Eventi - 26 gennaio 2021, 07:46

Grugliasco, il Giorno della Memoria oltre il Covid: tante le iniziative, anche via Web

Dal Comune alla Cojtà Gruliascheisa, fino al Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" sono tante le proposte per una ricorrenza così importante e da tramandare alle nuove generazioni

Anche Grugliasco si prepara a celebrare la Giornata della Memoria

Anche Grugliasco si prepara alla celebrazione della Giornata della Memoria, fissata per il 27 gennaio. Una ricorrenza importante, anche se funestata dall'emergenza Covid. "Anche quest’anno – affermano il sindaco, Roberto Montà e il vicesindaco, Elisa Martinograzie al supporto della Consulta antifascista, l’Amministrazione comunale intende celebrare il Giorno della Memoria che, ogni 27 gennaio, ricorda l’ingresso avvenuto nel 1945 delle truppe alleate nel lager polacco di Auschwitz, obbligando il mondo intero a prendere coscienza dell’orrore che si era vissuto in luoghi come quello. Nonostante la pandemia in atto, che impedisce l'organizzazione di eventi pubblici, riteniamo che ogni richiamo al significato profondo della Giornata della Memoria possa offrire un’occasione di riflessione, soprattutto ai giovani, alle ragazze ed ai ragazzi che frequentano le nostre scuole perché, con l’aiuto dei loro insegnanti, possano rielaborare i fatti e crescere coltivando i valori dell’antifascismo e dell'antirazzismo, rifiutando comportamenti ispirati alla xenofobia ed all'odio". 

A Grugliasco anche l’associazione Cojtà Gruliascheisa celebra la Giornata della Memoria  con  letture di  brani  sul  tema  dell’olocausto e della shoah; l'evento, intitolato “Riflessioni per non dimenticare”, sarà disponibile sui canali web del Comune (sito web ingrugliasco.it, Facebook, Instagram e Youtube Città di Grugliasco) a partire da martedì 26 gennaio.

In città sono inoltre esposti striscioni commemorativi realizzati in collaborazione con il presidente della Consulta antifascista, Giuseppe Rizzo, con la sezione ANPI di Grugliasco e con l'associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti.

"Invitiamo a partecipare alla serata che abbiamo organizzato per la Giornata della Memoria 2021, mercoledì 27 gennaio dalle 21 - dicono i responsabili del Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco -. Si tratta di un'iniziativa di carattere formativo e sperimentale, in forma di assemblea on-line di iscritti e simpatizzanti: non sarà quindi una diretta pubblica visibile da chiunque. Chi ha piacere di condividere il link con familiari e amici può farlo, ma non sarà pubblicato su nessun canale".

Partecipare è semplice, basta cliccare su questo link (piattaforma zoom) il giorno e all'ora indicata: Civiltà della memoria: un racconto collettivo. "Avremo in collegamento alcune persone appartenenti alle nuove generazioni che testimonieranno le storie dei loro familiari deportati nei lager nazisti per motivi razziali, sociali e politici per restituire la complessità del fenomeno". "Vorremmo che si riflettesse sul fatto che la componente razzista è stata uno degli elementi della deportazione e dello sterminio attuato dai nazisti e dai fascisti, un'idea di "civiltà umana" che rispondeva ad un progetto più ampio di società totalitaria dominata dai "super-uomini". Se avessero vinto, non vi sarebbe stato alcuno spazio di espressione, né di vita, per tutti coloro ritenuti diversi (quindi inferiori, quindi pericolosi) che sarebbero stati schiavizzati ed eliminati in massa nei campi di sterminio".

M.Sci