Economia e lavoro - 27 febbraio 2022, 07:00

Le aziende cercano candidati, ma non li trovano. La soluzione? Le agenzie di lavoro online

Il Bollettino annuale 2021 del Sistema informativo Excelsior ha scattato una fotografia chiara del mondo del lavoro.

Il Bollettino annuale 2021 del Sistema informativo Excelsior ha scattato una fotografia chiara del mondo del lavoro. I dati raccolti sono per certi versi paradossali e, in un certo senso, contraddittori.

Il lavoro c'è, ma le aziende fanno fatica a trovare personale qualificato in linea con le loro esigenze.

Le professioni più ricercate, e anche le più difficili da trovare, sono gli ingegneri e gli operai specializzati. Non sorprende quindi che molti ingegneri vengano assunti a tempo indeterminato, considerata la difficoltà nel reperirli. Tra gli operai specializzati mancano invece figure come saldatori, falegnami, meccanici collaudatori e installatori di impianti di isolamento.

Mismatch in aumento anche per quanto riguarda la domanda e l'offerta di medici ed infermieri.

Tali difficoltà nascono dal fatto che le aziende stanno cambiando pelle, alla luce delle innovazioni introdotte nel mondo del lavoro.

Gli input da seguire sono principalmente due: digitalizzazione e competenze green. Viviamo nell'epoca della digital transformation, quindi le società ricercano personale con specifiche competenze digitali. Altro must del lavoro moderno, a tutte le latitudini, è rappresentato dalle politiche eco-friendly che puntano a ridurre l'impatto ambientale, ma anche a contenere i costi in azienda.

Le criticità riscontrate dalle aziende, in fase di selezione del personale, sono principalmente due: la mancanza di candidati e la preparazione non adeguata.

Va bene invece il mercato delle costruzioni, dove si registrano ben 424.000 assunzioni, con una crescita del 15% rispetto al 2019.

Numeri positivi, in termini di assunzioni, arrivano anche dai settori della meccanica, dell'elettronica e della metallurgia.

Nel settore del commercio invece si nota un certo rallentamento delle assunzioni. Un dato da ricercare probabilmente nell'epocale passaggio dal commercio tradizionale all'e-commerce, ancora in piena attuazione e quindi bisognoso di tempo.

In affanno anche i servizi culturali, operativi, ricreativi, i trasporti e la logistica.

Altro punto dolente è la ricerca di laureati. Praticamente introvabili i laureati in ingegneria elettronica e dell'informazione ed in scienze fisiche, matematiche ed informatiche. Altrettanto complesso il reperimento di laureati in chimica-farmaceutica.

Molto difficile anche trovare diplomati in meccanica, meccatronica ed energia e personale qualificato con indirizzo elettronico.

Da evidenziare un'altra problematica: le assunzioni si verificano con una certa frequenza al Nord, molto meno al Centro e ancor meno al Sud.

Queste problematiche però possono essere risolte con le agenzie di lavoro online, che fungono da terreno di incontro per le aziende e per gli stessi lavoratori.

Tra le principali realtà del settore spicca Jobtech, agenzia di reclutamento che opera online su tutto il territorio nazionale.

La piattaforma funge da ponte tra i due attori nel mondo del lavoro, aziende e lavoratori, soddisfacendo le necessità di entrambi.

Le prime possono facilmente trovare i profili più indicati, senza costosi e spesso inutili colloqui di lavoro; i secondi possono entrare in contatto con i brand in linea con le loro competenze, dove poter esprimersi al massimo delle loro potenzialità.