UAM Umanimalmente è uno di questi luoghi: uno spazio in cui l’incontro tra uomo e animale diventa una magia capace di trasformare entrambi, migliorando la qualità della loro convivenza e favorendo un benessere condiviso.
Qui, la conoscenza e il rispetto non sono semplici concetti, ma i pilastri su cui si fonda il lavoro quotidiano di un’équipe multidisciplinare composta da educatori cinofili, veterinari e professionisti della relazione uomo-animale. Ogni giorno, attraverso gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), vengono costruiti percorsi in cui il cane non è un semplice esecutore di comandi, ma un vero compagno di vita, un individuo con cui comunicare, comprendere e crescere insieme.
Dopo oltre 15 anni di attività, UAM ha visto quanto la pet therapy e la cinofilia siano mondi profondamente connessi. La capacità di costruire una relazione sana e rispettosa con il proprio cane non è solo una competenza utile nella vita quotidiana, ma anche uno strumento per migliorare il proprio equilibrio emotivo e relazionale.
Da questa visione è nato il progetto cinofilo di UAM, un’estensione della pet therapy che va oltre l’educazione tradizionale. Qui, il focus non è sulla performance del cane, ma sul suo benessere e sulla capacità dell’essere umano di creare una connessione autentica con lui. Comprendere il cane, rispettarlo e valorizzare la sua unicità significa anche mettersi in gioco, imparando a comunicare in modo più consapevole e sensibile.
Grugliasco Dog Friendly: un’opportunità per cittadini e cani
Il progetto Grugliasco Dog Friendly è promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, con il coordinamento del professor Antonio Borrelli, e nasce dalla collaborazione con la Città di Grugliasco e il team di educatori cinofili di UAM Umanimalmente.
L’iniziativa è aperta esclusivamente ai residenti di Grugliasco e offre un percorso formativo gratuito in cui teoria e pratica si intrecciano per aiutare le persone a comprendere meglio il proprio cane, gestirlo in modo consapevole e rafforzare il loro legame.
Il percorso prevede 12 incontri suddivisi in due fasi:
● Una fase teorica, aperta a tutti i partecipanti, per acquisire le conoscenze di base sulla relazione uomo-cane.
● Una fase pratica, riservata a 12 binomi selezionati, in cui applicare sul campo quanto appreso, attraverso esercizi mirati e momenti di confronto.
Il programma degli incontri
Fase teorica: conoscere il cane e il suo mondo
Gli incontri teorici si svolgeranno presso il Canile Sanitario Comunale di Grugliasco (Piazza Morselli, 1) e saranno fondamentali per acquisire una maggiore consapevolezza sulla convivenza con il proprio cane.
● Venerdì 28 marzo 2025 – Ore 20:00
Tema: "La legislazione e il buon senso"
Nota: La partecipazione a questa serata è obbligatoria per poter accedere al percorso.
● Venerdì 4 aprile 2025
Tema: "I bisogni del cane"
● Venerdì 11 aprile 2025
Tema: "Comunicazione"
Al termine della fase teorica, verranno selezionati 12 binomi per accedere alla fase pratica.
Fase pratica: costruire una relazione equilibrata
La fase pratica sarà articolata in piccoli gruppi, con massimo tre binomi per educatore cinofilo, e permetterà di lavorare su aspetti essenziali della convivenza e dell’educazione del cane.
● Sabato 12 aprile 2025
Ore 9:00 – 11:00: Gioco e attrezzatura. A seguire, consegna degli attestati per chi ha seguito tutti gli incontri teorici.
Ore 11:00 – 12:00: Valutazione dei binomi per l’accesso alla fase pratica.
Durante gli incontri pratici si lavorerà su:
● Costruzione della relazione attraverso il gioco
● Attenzione e luring
● Richiamo efficace
● Le richieste principali: seduto, terra e resta
● Gestione del guinzaglio e condotta al passo
● Passeggiata in ambiente urbano
● Prova finale per valutare i progressi
UAM: un punto di riferimento per l’educazione cinofila a Grugliasco
Oltre al progetto Grugliasco Dog Friendly, UAM Umanimalmente offre tutto l’anno percorsi di educazione cinofila per chi desidera migliorare la relazione con il proprio cane e apprendere strumenti utili alla sua gestione.
Dai corsi per cuccioli, pensati per accompagnare i primi mesi di vita del cane, fino ai percorsi per cani adulti e umani che vogliono rafforzare la loro capacità comunicativa, ogni proposta è costruita per rispondere alle diverse esigenze di ogni binomio.
L’obiettivo di UAM non è solo quello di insegnare esercizi o comandi, ma di guidare le persone in un percorso di consapevolezza e relazione autentica con il proprio cane. Attraverso il gioco, la comunicazione e il rispetto reciproco, ogni persona può imparare a leggere i segnali del proprio animale, comprenderne i bisogni e costruire con lui un rapporto basato sulla fiducia e sulla collaborazione.
Essere accompagnati da un cane è un’esperienza che arricchisce profondamente, ma richiede anche consapevolezza e responsabilità. Con il supporto di UAM Umanimalmente, chiunque voglia vivere questa relazione in modo più armonioso e rispettoso ha la possibilità di farlo, grazie a percorsi personalizzati e a un team di esperti sempre pronto a fornire supporto.
Per conoscere tutte le attività e i corsi proposti da UAM Umanimalmente, è possibile visitare il sito ufficiale: www.umanimalmente.it.